- Dettagli
“Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».” (Gv 2,1-3)
Alle nozze di Cana c’è anche la Vergine Maria. Da lei, che è fiduciosa e docile alla parola e ai gesti di Gesù ed è premurosa verso tutti, possiamo imparare ad essere collaboratori di Gesù. Maria ha uno sguardo ed un’attenzione che manifestano il suo amore per le persone con cui si trova. Si accorge subito che al banchetto c’è qualcosa che non va. Perciò Maria, che è attenta alle necessità delle persone, cerca di fare qualcosa. Conosciamo la premura materna di Maria; a Lei non ci si rivolge mai inutilmente. Tramite lei si giunge a Gesù, che desidera sempre dei collaboratori, come alle nozze di Cana è stata Maria e lo sono stati i servitori.
![Colomba](/seufemia/images/dialogos-images/colomba-spirito.jpg)
- Dettagli
“Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento».” (Lc 3,21-22).
Su Gesù scende lo Spirito e la voce del Padre: Egli è il Figlio di Dio, “l’amato”. È la manifestazione della sua missione di Salvatore: al fiume Giordano Gesù, con il Battesimo di Giovanni Battista, dà inizio alla sua vita pubblica, al compimento della sua missione. Gesù si immerge nell’acqua non per sé, ma per noi tutti. Siamo infatti noi ad avere bisogno di questa profonda purificazione, perché siamo nel peccato.
![Porta di speranza](/seufemia/images/dialogos-images/porta2.jpg)
- Dettagli
Il tempo della speranza
Fratelli e sorelle, con l'apertura della Porta Santa abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo: ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia. Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c'è speranza anche per te! La speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente: è la promessa del Signore da accogliere qui e ora, in questa terra che soffre e che geme. (Papa Francesco - 24 dicembre 2024)
![Bambino gaza](/seufemia/images/dialogos-images/bambino-gaza-2.jpg)
- Dettagli
“Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù” (Lc 1,31)
Le montagne portino pace al popolo e le colline giustizia.
Ai poveri del popolo renda giustizia,
salvi i figli del misero e abbatta l’oppressore.
Scenda come pioggia sull’erba,
come acqua che irrora la terra.
Nei suoi giorni fiorisca il giusto e abbondi la pace.
In lui siano benedette tutte le stirpi della terra
e tutte le genti lo dicano beato.
Benedetto il Signore, Dio d’Israele:
egli solo compie meraviglie.
E benedetto il suo nome glorioso per sempre:
della sua gloria sia piena tutta la terra.
(SALMO 72)