• Comunità pastorale
    • Storia della comunità
    • Chiesa di S.Eufemia
    • Parroco
    • Consiglio pastorale
    • Caritas
    • Cultura
      • Mese della pace
      • Giornate del creato
      • Cinema e teatro
  • Parrocchie
    • S.Maria Maddalena
    • S.Maria Nascente
    • S.Marta
    • S.Maurizio
  • Contatti e orari
    • Contatti
    • Orari S.Messe
  • Informatori
    • Dialogos S.Maria Nascente e S.Marta
    • Informatore S.Maria Maddalena
    • Informatore S.Maurizio
  • Con noi
    • Casa della gioventù
    • Cinema teatro Excelsior
    • Granis
    • Consultorio La casa
    • Nisshash
    • Amici Mons. Pirovano
    • Meglio insieme
    • Mani Aperte
    • Diocesi di Milano
    • Francesco
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
pubblicano e fariseo

Ultima Domenica dopo l’Epifania

Dettagli
13 Febbraio 2021

«ll pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore» (Lc 18,13).

 Il pubblicano, a differenza del fariseo, quasi non ha il coraggio di entrare nel tempio per pregare; se ne sta in fondo, consapevole della distanza che lo separa da Dio, sentendo tutto il peso del proprio peccato, che lo fa rimanere lontano. Ma proprio in questa lontananza trova il coraggio di pregare con umiltà: “O Dio, abbi pietà di me, peccatore”. Sa di essere sotto lo sguardo di Dio. Non ha pretese; non presume nulla nei confronti di Dio, al quale tutto deve. Si lascia avvolgere dal mistero di Dio, evitando la presunzione: “Non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto”.

download Dialogos 14 febbraio 2021
donna profuma piedi di Gesù

Penultima Domenica dopo l’Epifania

Dettagli
05 Febbraio 2021

«Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: “Chi è costui che perdona anche i peccati?”. Ma Gesù disse alla donna [peccatrice]: “La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!”» (Lc 7,49-50).

 43a Giornata per la Vita - Libertà e vita

«Dire “sì” alla vita è il compimento di una libertà che può cambiare la storia. Ogni uomo merita di nascere e di esistere. Ogni essere umano possiede, fin dal concepimento, un potenziale di bene e di bello che aspetta di essere espresso e trasformato in atto concreto; un potenziale unico e irripetibile, non cedibile. (Dal messaggio dei Vescovi per 43^ giornata per la vita)

download Dialogos 07 febbraio 2021
moltiplicazione dei pani

Terza domenica dopo l'Epifania

Dettagli
22 Gennaio 2021

“Dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla” (Mt 14,19)"

Il Signore vuole la salvezza di tutti. La moltiplicazione dei pani e dei pesci va incontro ad una necessità materiale, ma è segno di qualcosa di più grande: c’è un bisogno spirituale che supera tutte le necessità materiali. È il bisogno della salvezza, che passa per la conversione del cuore, il cambiamento della vita.

download Dialogos 24 gennaio 2021
nozze di cana

Seconda domenica dopo l'Epifania

Dettagli
15 Gennaio 2021

“Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. […] Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui” (Gv 2,1-2.11).

“È Maria, la madre di Gesù, che difende la gioia degli sposi, che tende a far rivivere la serenità in un momento che poteva essere di turbamento e di vergogna per la coppia di sposi. Ella supera ogni difficoltà, rende tutto facile attraverso la parola rivolta a Gesù e quindi attraverso il comando che Gesù dà ai servitori: «Riempite d'acqua le giare». Nelle giare colme di acqua leggo il nostro povero contributo, il vostro stare vicino ai malati cercando di entrare nel loro cuore, nella loro intima sofferenza. Come l'acqua delle giare di Cana, trasformata dal Signore in vino, attraverso la vostra attenzione e delicatezza si rende presente Gesù stesso, la potenza della sua grazia, e su tutto veglia Maria per la cui intercessione i nostri gesti di vicinanza si mutano nel calore della fede e nel fervore” (Card. Carlo Maria Martini, 10 novembre 2001).

download Dialogos 17 gennaio 2021

Festa del Battesimo del Signore

Dettagli
09 Gennaio 2021

“In quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni” (Mc 1,9)

Nella solennità della Epifania abbiamo celebrato la rivelazione di Gesù ai Magi. Ma questa sua manifestazione non si è esaurita nell’Epifania. L’Epifania trova il suo compimento nel Battesimo di Gesù al fiume Giordano. E trova la sua conferma nelle parole divine, “una voce dal cielo”: “Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”.

download Dialogos 10 gennaio 2021
  1. Celebrazioni del tempo di Natale
  2. Sesta domenica di Avvento
  3. Quinta domenica di Avvento
  4. Quarta domenica di Avvento

Pagina 41 di 45

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Articoli recenti

  • Terza domenica dopo Pentecoste
  • Seconda domenica dopo Pentecoste
  • Santissima Trinità
  • Domenica di Pentecoste
  • Settima domenica di Pasqua

Orari S.Messe

Orari S.Messe

Social

Facebook

Contatti

Contatti

Copyright © 2020 Comunità pastorale S.Eufemia - Erba

  • Contatti
  • Privacy