• Comunità pastorale
    • Storia della comunità
    • Chiesa di S.Eufemia
    • Parroco
    • Consiglio pastorale
    • Caritas
    • Cultura
      • Mese della pace
      • Giornate del creato
      • Cinema e teatro
  • Parrocchie
    • S.Maria Maddalena
    • S.Maria Nascente
    • S.Marta
    • S.Maurizio
  • Contatti e orari
    • Contatti
    • Orari S.Messe
  • Informatori
    • Dialogos S.Maria Nascente e S.Marta
    • Informatore S.Maria Maddalena
    • Informatore S.Maurizio
  • Con noi
    • Casa della gioventù
    • Cinema teatro Excelsior
    • Granis
    • Consultorio La casa
    • Nisshash
    • Amici Mons. Pirovano
    • Meglio insieme
    • Mani Aperte
    • Diocesi di Milano
    • Francesco
  • Sei qui:  
  • Home
  • Parrocchie
  • S.Marta

Terza Domenica di Avvento

  • Stampa
Dettagli
23 Novembre 2023
Lampada bibbia

«Voi scrutate le Scritture: sono proprio esse che mi rendono testimonianza» (Gv 5,39).

La fede in Cristo, luce e gioia del mondo

Quando sul quadrante del nostro calendario ritorna il Natale una questione si presenta allo spirito dell'umanità: dunque Gesù: chi era Gesù? La nostra fede esulta, e grida: è Lui, è Lui, il Figlio di Dio fatto uomo; è il Messia che aspettavamo: è il Salvatore del mondo, è finalmente il Maestro della nostra vita; è il Pastore che guida gli uomini ai suoi pascoli nel tempo, ai suoi destini oltre il tempo, è la gioia del mondo. Il tempo dell'Avvento, nel quale ci troviamo, ci obbliga alla scoperta della vera condizione della vita umana e della nostra meravigliosa fortuna d'aver Cristo nostro fratello, Dio fatto uomo per la nostra salvezza. Il Verbo di Dio infatti si è fatto uomo affinché l'uomo potesse essere associato alla vita stessa di Dio. L'uomo ha bisogno di Cristo. Da sé egli non si salva. Lo sforzo di escludere Cristo dal pensiero moderno, dai principii direttivi del sapere e dell'attività umana, nonostante i meravigliosi progressi della civiltà contemporanea, ha per risultato, e spesso anche a breve termine, l'incertezza e poi la confusione con risultati ben tristi sull'organizzazione della convivenza degli uomini fra loro. Il Natale di Cristo è perciò festa grande per il mondo che cresce e aspira alla pienezza della vita. Non spegniamo la lampada centrale del Natale, ch'è la fede nel Verbo di Dio fatto uomo, ma teniamola accesa affinché la luce, la bontà, la gioia di Cristo si diffonda nelle nostre anime e nelle nostre case. E ricordiamo che Maria è la portatrice di questa lampada. (Dal discorso di san Paolo VI per l'udienza generale dell'11 dicembre 1974 e dall'Angelus Domini del 4 dicembre 1977).

download Dialogos 26 novembre 2023

Seconda Domenica di Avvento

  • Stampa
Dettagli
16 Novembre 2023
Orientamento

«Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre» (Mt 3,9).

Il nostro rapporto con Dio

Il nostro grande problema qual è? È quello del nostro rapporto con Dio. La nostra concezione della vita non può prescindere dal considerare questo rapporto, per negarlo, per discuterlo, per affermarlo. Non bastiamo a noi stessi per risolvere positivamente il grande problema del rapporto con Dio; e siamo perciò assimilati, sotto questo aspetto del bisogno d’essere salvati, per via della misericordia e dell’amore di Dio verso l’uomo, ad ogni altro essere umano ateo o indifferente che sia. Ma se vogliamo che il sole illumini la stanza della nostra anima dobbiamo aprirgli la finestra. Come si chiama evangelicamente e teologicamente questa finestra? Si chiama conversione, cioè quel cambiamento interiore ed esteriore che rende l’uomo suscettibile dell’intervento divino. Ancor prima di parlare di “conversione”, proviamo a parlare di “orientamento”; domandiamo a coloro che sono ancora alle soglie del mondo religioso, di dare al problema, un semplice sguardo, un semplice orientamento, della loro attenzione. È questo un atto umano e onesto, quello di rivolgere al problema di Dio una riflessione, orientarsi verso l’inestinguibile faro del Dio nascosto, del Dio vivente. (Dai discorsi di San Paolo VI per le udienze generali del 5 dicembre 1973 e del 14 dicembre 1977)

download Dialogos 19 novembre 2023

Prima Domenica di Avvento

  • Stampa
Dettagli
10 Novembre 2023
Giornata Caritas

«Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria» (Mc 13,26)

Iniziamo il tempo liturgico dell’Avvento, durante il quale ci lasceremo guidare da San Paolo VI, Papa dal 1963 al 1978, il Papa del Concilio Vaticano II. Egli, che da Arcivescovo di Milano (1954-1963) in due occasioni (per l’Ordinazione Episcopale di Mons. Aristide Pirovano e per la Visita Pastorale) celebrò la S. Messa in Chiesa prepositurale, ci propone idealmente alcuni testi che ogni settimana ci aiutino a percorrere l’itinerario verso il Natale del Signore.

Il destino dell’uomo nella prospettiva cristiana

Noi siamo nel periodo liturgico che precede la celebrazione del Natale, cioè della venuta del Salvatore nel mondo, della Incarnazione del Verbo di Dio, di Colui che avrà nome Gesù il Cristo, il Messia; siamo nel periodo chiamato Avvento, che significa aspettativa, riparazione, desiderio, speranza dell’arrivo nel mondo di Colui verso il quale, per secoli ed in mezzo alle più tormentate esperienze, si è tesa l’ansia della salvezza. Cristo è venuto, sì; ma questa sua venuta, piena e felice sotto certi aspetti sostanziali, non è definitiva, non è l’ultima. Gesù verrà alla fine di questo mondo «a giudicare i vivi ed i morti». Un avvento escatologico, la «parusia», è ancora nelle attese del tempo e delle nostre anime. L’avvento che stiamo celebrando diventa, a sua volta, profetico e preparatorio. A che cosa? al desiderio di Cristo, all’amore di Cristo, all’estimazione giusta e saggia di questa vita presente, che tanto vale quanto ci guida e ci prepara per quella eterna e futura. Da ricordare sempre. (Dal discorso di San Paolo VI per l’udienza generale del 4 dicembre 1974)

download Dialogos 12 novembre 2023

Orari S.Messe

Orari S.Messe

Social

Facebook

Contatti

Contatti

Copyright © 2020 Comunità pastorale S.Eufemia - Erba

  • Contatti
  • Privacy