• Comunità pastorale
    • Storia della comunità
    • Chiesa di S.Eufemia
    • Parroco
    • Consiglio pastorale
    • Caritas
    • Cultura
      • Mese della pace
      • Giornate del creato
      • Cinema e teatro
  • Parrocchie
    • S.Maria Maddalena
    • S.Maria Nascente
    • S.Marta
    • S.Maurizio
  • Contatti e orari
    • Contatti
    • Orari S.Messe
  • Informatori
    • Dialogos S.Maria Nascente e S.Marta
    • Informatore S.Maria Maddalena
    • Informatore S.Maurizio
  • Con noi
    • Casa della gioventù
    • Cinema teatro Excelsior
    • Granis
    • Consultorio La casa
    • Nisshash
    • Amici Mons. Pirovano
    • Meglio insieme
    • Mani Aperte
    • Diocesi di Milano
    • Francesco
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
Profezie

Terza domenica di Avvento

Dettagli
27 Novembre 2020

Le profezie adempiute

Il Signore Gesù disse: “Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità” (Gv 5,33).

Gesù parla di Giovanni Battista, il precursore, che prepara la via alla venuta del Messia, una preparazione che recupera i temi dell’adempimento delle antiche profezie.

download Dialogos 29 novembre 2020
Giovanni Battista

Seconda domenica di Avvento

Dettagli
20 Novembre 2020

I figli del Regno

 Questa seconda domenica di Avvento ci invita alla conversione. È lo stesso invito che rivolge Giovanni Battista, il precursore che prepara la via al Signore, per disporre i cuori alla venuta del Messia. La conversione non è frutto solo di parole, di propositi, di desideri: è invece impegno generoso e concreto, per mettere realmente in pratica la Parola di Dio e fare di essa la nostra guida.

download Dialogos 22 novembre 2020
Lampada

Prima domenica di Avvento

Dettagli
14 Novembre 2020

La venuta del Signore

 Questa prima domenica di Avvento ci invita a vivere la dimensione dell’attesa del ritorno del Signore alla fine dei tempi nella sua venuta gloriosa e definitiva. Il Vangelo infatti presenta la seconda venuta di Gesù nella gloria. Nell’angoscia di tempi duri, ora come allora, può venir meno la speranza del futuro e con essa la gioia del desiderare di accogliere nuovi figli, di investire sulle nuove generazioni, di sognare la quiete dopo la tempesta. La pandemia, come la tragedia preannunciata dal brano evangelico, può strozzare in gola il respiro, facendoci temere il futuro e ripiegare su un presente fine a se stesso. Siamo capaci di gettare il cuore oltre l’ostacolo? Continuando a seminare il bene, certi che questo male passerà. Scopriamo ciò che siamo, con coraggio.

download Dialogos 15 novembre 2020

Cristo Re dell'Universo

Dettagli
07 Novembre 2020

Cristo Re

La solennità di Cristo Re dell’Universo ci chiede di riconoscere il ruolo insostituibile e centrale di Gesù Cristo nella storia: Egli è colui che progetta la storia umana e la conduce ad un fine di amore e verità. E allo stesso tempo significa ricordare a noi credenti che Gesù Cristo è l’unico Signore a cui orientare la propria storia personale e comunitaria.
È perciò necessario metterci in ascolto, in atteggiamento di paziente attesa, con la disponibilità di chi sa che è l’amore di Dio a condurre le opere e i giorni. Lasciamoci interrogare, oltre che dalla Parola, anche dalla storia, dal nostro tempo, dalla vita degli uomini e delle donne, che condividono con noi il cammino in questo mondo.

download Dialogos 8 novembre 2020

Chiamati alla santità

Dettagli
30 Ottobre 2020

Chiamati alla santità

“La meditazione della santità si sovrappone al quadro sperimentale della vita presente, che non è sempre né molto bello, né troppo confortante, tanto che spesso la santità ci appare un'utopia ideale, troppo alta e troppo difficile. Ma così non è. Codesto è un pensiero scoraggiante, che attenta alla fedeltà della nostra vocazione cristiana. Il Concilio l'ha ripetuto a chiare note: «tutti nella Chiesa ... sono chiamati alla santità» (Lumen Gentium, 39). E l'esempio dei nostri Fratelli e delle nostre Sorelle che l'hanno raggiunta questa santità, in grado singolare ed in alcune figure in grado perfetto, non ci deve scoraggiare, come se la santità fosse una perfezione irraggiungibile, troppo difficile e troppo rara. Ricordate l'esortazione d'un autentico Santo: «se questi e queste (che ora veneriamo in paradiso, vi sono arrivati), perché non io?». Oggi l'esempio dei Beati e dei Santi ci conforta in modo decisivo: la santità, quella ordinaria almeno, non solo è possibile, ma è facile. Così la rende la grazia di Dio, proponendola come obbligatoria; diventa un problema di volontà. Per rispondere a questa vocazione fondamentale non è mai troppo presto, come non è mai troppo tardi. E poi dobbiamo pensarla in bellezza la santità: essa è l'umanità nella sua eccellente e vera espressione. Il vero umanismo, quello degno d'ogni ammirazione, quello ispiratore, è la santità, è la nostra divinizzazione. Come pure, noi abituati a tutto considerare in funzione dell'utilità sociologica, dobbiamo riconoscere che per il bene del mondo nulla è più utile, più indispensabile della santità, anche se individuale e solitaria, e tanto meglio se operosa e consacrata al servizio del prossimo. Ne parla la storia, ancor oggi. Facciamo, dunque, nostro il programma della santità” (San Paolo VI, Angelus del 1° novembre 1975).

 

download Dialogos 1 novembre 2020
  1. Giornata missionaria mondiale
  2. Domenica 18 ottobre 2020
  3. Domenica 11 ottobre 2020
  4. Domenica dell'ulivo

Pagina 43 di 45

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Articoli recenti

  • Quarta domenica dopo Pentecoste
  • Terza domenica dopo Pentecoste
  • Seconda domenica dopo Pentecoste
  • Santissima Trinità
  • Domenica di Pentecoste

Orari S.Messe

Orari S.Messe

Social

Facebook

Contatti

Contatti

Copyright © 2020 Comunità pastorale S.Eufemia - Erba

  • Contatti
  • Privacy