• Comunità pastorale
    • Storia della comunità
    • Chiesa di S.Eufemia
    • Parroco
    • Consiglio pastorale
    • Caritas
    • Cultura
      • Mese della pace
      • Giornate del creato
      • Cinema e teatro
  • Parrocchie
    • S.Maria Maddalena
    • S.Maria Nascente
    • S.Marta
    • S.Maurizio
  • Contatti e orari
    • Contatti
    • Orari S.Messe
  • Informatori
    • Dialogos S.Maria Nascente e S.Marta
    • Informatore S.Maria Maddalena
    • Informatore S.Maurizio
  • Con noi
    • Casa della gioventù
    • Cinema teatro Excelsior
    • Granis
    • Consultorio La casa
    • Nisshash
    • Amici Mons. Pirovano
    • Meglio insieme
    • Mani Aperte
    • Diocesi di Milano
    • Francesco
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
Visto e udito

Terza domenica di Avvento

Dettagli
28 Novembre 2024

“Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito” (Lc 7,22).

La preghiera come scuola della speranza

Un primo essenziale luogo di apprendimento della speranza è la preghiera. Se non mi ascolta più nessuno, Dio mi ascolta ancora. Se non posso più parlare con nessuno, più nessuno invocare, a Dio posso sempre parlare. Se non c'è più nessuno che possa aiutarmi - dove si tratta di una necessità o di un'attesa che supera l'umana capacità di sperare - egli può aiutarmi. L' ascolto di Dio, il poter parlargli, diventa per noi una crescente forza di speranza, la grande speranza che anche nelle notti della solitudine non tramonta. La preghiera ha il potere di educare e di preservare in noi il vigore di ogni speranza. È solo la speranza che ci permette di far fronte pienamente all'atteggiamento di Dio e di comprendere la sua risposta al nostro desiderio e il modo con cui egli colma il nostro bisogno.

download Dialogos 1 dicembre 2024
da acqua a spirito

Seconda domenica di Avvento

Dettagli
21 Novembre 2024

“Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo” (Mc 1,8).

La preghiera come intervento di Dio nella nostra vita

L’efficacia della preghiera non si fonda prima di tutto su noi, ma su Dio. Sappiamo che pregando - se non cerchiamo ad ogni costo di realizzare i nostri piccoli progetti, le nostre piccole speranze - noi entriamo nel piano di Dio, nel disegno che egli ha deciso di realizzare. Non siamo noi che attendiamo Dio o che richiamiamo la sua attenzione, ma è Dio che ci attende. Non siamo noi che abbiamo fretta di vederlo finalmente realizzare ciò che desideriamo, ma è lui che ci propone di entrare a far parte del suo piano. Questa è la prima risposta di Dio, il segreto della nostra speranza e ciò che deve rendere solida la nostra certezza.

download Dialogos 24 novembre 2024
il signore che viene

Prima domenica di Avvento

Dettagli
14 Novembre 2024

“Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo perché la vostra liberazione è vicina»” (Lc 21,28).

AVVENTO 2024 - “Andiamo con gioia incontro al Signore”

Questo è lo “slogan” , tatto dal Salmo 121, scelto per accompagnarci nel Tempo di Avvento, un periodo di attesa e speranza, in cui ci prepariamo con cuore aperto a incontrare Cristo, luce che viene nel mondo. Questo motto invita ciascuno di noi a vivere il cammino dell’Avvento con lo spirito dei pellegrini, mossi dalla gioia e dalla speranza, proprio come ci stiamo preparando al grande pellegrinaggio spirituale verso il Giubileo del 2025. È un invito a lasciarci guidare dalla luce della fede, camminando insieme come comunità verso l’incontro con il Signore che viene a visitarci e invitarci a rinnovare la nostra vita. Nel cammino di avvicinamento al Giubileo 2025, Papa Francesco desidera che l’anno 2024 sia dedicato alla preghiera, invitando tutta la Chiesa a un tempo di grande impegno, in preparazione dell’Apertura della Porta Santa. «La preghiera è la prima forza della speranza. Tu preghi e la speranza cresce, va avanti. Io direi che la preghiera apre la porta alla speranza. La speranza c’è, ma con la mia preghiera apro la porta» (Udienza generale, 20 maggio 2020). Per questo motivo, in ogni domenica di Avvento, verrà proposto un testo sulla preghiera tratto dal libro di Bernard Bro “Cerchiamo Colui che ci cerca” e un breve commento del Salmo presente nella Liturgia della Domenica.

download Dialogos 17 novembre 2024
caritas

Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'universo

Dettagli
07 Novembre 2024

“Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell'aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c'era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei»” (Lc 23,36-38).

Gesù Cristo è re in quanto si abbassa sull’umanità sofferente. Qui è il potere e la gloria del Figlio di Dio. Per Lui regnare vuol dire servire. Chi vuol essere il primo sia l’ultimo, dice Gesù. La sua regalità è quella di chi si è fatto povero fino a morire da malfattore tra due ladri. Il segno più grande di questa volontà di Gesù di servire è la croce; è la più grande espressione dell’amore e del dono di sé. Sulla croce Gesù paga il prezzo del nostro riscatto e ci riconcilia con il Padre. Nella croce c’è il gesto supremo di Gesù dell’essere Signore, poiché in essa si comprende come la sua signoria sia ben diversa dalla regalità di questo mondo. Il Regno di Dio in Cristo si manifesta nell’umiliarsi, nel donare, nel servire.

download Dialogos 10 novembre 2024
mondo

Seconda domenica dopo la Dedicazione

Dettagli
31 Ottobre 2024

“Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All’ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: «Venite, è pronto». Ma tutti, uno dopo l’altro, cominciarono a scusarsi” (Lc 14,16-18).

Sabato 9 novembre 2024 ORDINAZIONE DIACONALE DI VINCENZO PETRUCCI

Sabato prossimo, 9 novembre 2024, vigilia della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, alle ore 17:30 nel Duomo di Milano, il nostro parrocchiano Vincenzo Petrucci, insieme ad altri sette candidati, riceverà l’Ordine sacro del Diaconato per mano dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini. L’Ordinazione è una grande grazia per il Candidato, per la sua famiglia e per i suoi cari, ma anche per la nostra Comunità. È una benedizione di Dio per noi tutti! Per facilitare la partecipazione all’Ordinazione di Vincenzo, è stato organizzato un pullman (contributo € 15,00) per poter essere presenti in Duomo. Le iscrizioni sono ancora aperte presso la segreteria parrocchiale.

download Dialogos 3 novembre 2024
  1. Prima Domenica dopo la Dedicazione
  2. Solennità della Dedicazione del Duomo di Milano
  3. Settima Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore
  4. Sesta Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore

Pagina 7 di 45

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Articoli recenti

  • Terza domenica dopo Pentecoste
  • Seconda domenica dopo Pentecoste
  • Santissima Trinità
  • Domenica di Pentecoste
  • Settima domenica di Pasqua

Orari S.Messe

Orari S.Messe

Social

Facebook

Contatti

Contatti

Copyright © 2020 Comunità pastorale S.Eufemia - Erba

  • Contatti
  • Privacy