• Comunità pastorale
    • Storia della comunità
    • Chiesa di S.Eufemia
    • Parroco
    • Consiglio pastorale
    • Caritas
    • Cultura
      • Mese della pace
      • Giornate del creato
      • Cinema e teatro
  • Parrocchie
    • S.Maria Maddalena
    • S.Maria Nascente
    • S.Marta
    • S.Maurizio
  • Contatti e orari
    • Contatti
    • Orari S.Messe
  • Informatori
    • Dialogos S.Maria Nascente e S.Marta
    • Informatore S.Maria Maddalena
    • Informatore S.Maurizio
  • Con noi
    • Casa della gioventù
    • Cinema teatro Excelsior
    • Granis
    • Consultorio La casa
    • Nisshash
    • Amici Mons. Pirovano
    • Meglio insieme
    • Mani Aperte
    • Diocesi di Milano
    • Francesco
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informatori
  4. News
Maddalena

Terza Domenica di Quaresima

Dettagli
18 Marzo 2022

“Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8,31-32).

In questa domenica la meditazione sulla grande tela di Lavinia Fontana, “Crocifissione con San Francesco d’Assisi”, ci conduce a fissare il nostro sguardo sulla figura di Maria Maddalena.

Ai piedi della croce, Maria Maddalena abbraccia le gambe del Crocifisso, quell’uomo capace di vedere in lei, donna da tutti additata per i suoi errori, il bene e il suo valore. Di fronte alla morte del Signore non vuole perdere il suo legame con Lui, cerca di trattenerlo con sé per paura di perdere il suo amore, ma soprattutto di non essere capace di guardarsi ancora con gli occhi di Gesù.

download Dialogos 20 marzo 2022
Donna che soccorre

Seconda Domenica di Quaresima

Dettagli
11 Marzo 2022

”Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia forse il Cristo?” (Gv 4,29)

È la meditazione sulla grande tela di Lavinia Fontana, “Crocifissione con San Francesco d’Assisi”, collocata sopra la porta d’ingresso alla sagrestia della Chiesa prepositurale, a condurci anche in questa seconda Domenica di Quaresima, con la presentazione – di Francesca Longhi - della figura di una donna che sostiene Maria.

download Dialogos 13 marzo 2022
Donna ucraina con crocefisso

Domenica all'inizio di Quaresima

Dettagli
04 Marzo 2022

“Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt 4,4)

Nelle domeniche di Quaresima ci lasceremo condurre dalla meditazione sulla grande tela del 1595, collocata sopra la porta della sagrestia, opera di Lavinia Fontana (Bologna, 1552 – Roma, 1614) “Crocifissione con San Francesco d’Assisi”, di proprietà della Pinacoteca di Brera di Milano, in deposito presso la nostra Chiesa prepositurale. In questa prima domenica viene presentata la figura di San Francesco d’Assisi, nel testo gentilmente preparato da Francesca Longhi.

download Dialogos 6 marzo 2022
Sicomoro

Ultima domenica dopo l'Epifania

Dettagli
25 Febbraio 2022

Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia” (Lc 19,5-6).

Zaccheo rappresenta l’uomo che si converte, che cambia l’orientamento della sua vita, che non lascia cadere nel vuoto l’occasione della sua vita. Ma non ci sarebbe Zaccheo, non ci sarebbe la conversione, se non ci fosse Gesù, se non ci fosse la sua misericordia. Dio è essenzialmente misericordia, e misericordia che si fa perdono. Dio vuole prima di tutto che le persone, nonostante le loro debolezze, le loro miserie e il loro peccato, vivano l’esperienza della sua misericordia. Il racconto dell’incontro di Gesù con Zaccheo vuole proprio dirci questo: Dio ama così tanto l’essere umano da chiamarlo alla vita, alla conversione, a stare con lui, a vivere di lui. In questo sta il segreto, il perché, la logica dell’incontro di Gesù con Zaccheo.

download Dialogos 27 febbraio 2022
Seguimi

Penultima domenica dopo l'Epifania

Dettagli
18 Febbraio 2022

“Il Signore Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì” (Mc 2,13-14).

Il Signore Gesù si avvicina ad ogni persona. Così è stato anche per Levi, Matteo. È stata sufficiente una parola sola (“Seguimi”) e Matteo è diventato un fedele discepolo del Maestro, Gesù. Matteo si è lasciato amare dal Signore; si è lasciato prendere e conquistare dal suo amore; si è lasciato trasformare, cambiare, convertire. Quando Gesù si propone, non si limita ad intervenire dall’esterno, ma si fa veramente vicino ad ogni persona. Si è fatto vicino a Matteo, è entrato nella sua vita. L’invito “Seguimi!” oggi è rivolto a tutti, anche a noi. Ogni persona ha una risposta personale da dare alla chiamata del Signore. Egli vede il nostro cuore, conosce i nostri pensieri e prova la nostra disponibilità umile e sincera a convertirci. Alla voce del Signore non si può resistere, perché sarebbe come dire no al dono più grande che c’è: l’amore di Dio. Sarebbe come dire di no ad un progetto più grande di noi, in cui siamo coinvolti e per il quale ci viene donata la forza per proseguire…

download Dialogos 20 febbraio 2022
  1. Sesta domenica dopo l'Epifania
  2. Quinta domenica dopo l'Epifania
  3. Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
  4. Terza domenica dopo l'Epifania

Pagina 31 di 45

  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

Articoli recenti

  • Terza domenica dopo Pentecoste
  • Seconda domenica dopo Pentecoste
  • Santissima Trinità
  • Domenica di Pentecoste
  • Settima domenica di Pasqua

Orari S.Messe

Orari S.Messe

Social

Facebook

Contatti

Contatti

Copyright © 2020 Comunità pastorale S.Eufemia - Erba

  • Contatti
  • Privacy