
- Dettagli
“Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi” (Gv 17,9).
Al centro della preghiera di Gesù c’è la preoccupazione per l’unità. Una comunità, se vuole essere autentica, non può non essere unita. Qual è la ragione dell’unità della Chiesa? È la comunione del Padre con il Figlio nello Spirito Santo. La comunità dei discepoli del Signore deve vivere nell’amore perché Dio è amore. Nella comunità dei discepoli del Signore deve regnare la comunione, perché Dio è comunione; deve vivere nella dimensione del dono, perché Dio è dono. Quando siamo divisi tra noi, non dimentichiamo mai la preghiera di Gesù per l’unità e la necessità di mostrare questa unità nel nostro vivere da cristiani: “Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi” (Gv 17,11b).

- Dettagli
GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
“Dio vede il cuore (cfr 1 Sam 16,7) e in San Giuseppe ha riconosciuto un cuore di padre, capace di dare e generare vita nella quotidianità. A questo tendono le vocazioni: a generare e rigenerare vite ogni giorno. Il Signore desidera plasmare cuori di padri, cuori di madri: cuori aperti, capaci di grandi slanci, generosi nel donarsi, compassionevoli nel consolare le angosce e saldi per rafforzare le speranze. Di questo hanno bisogno il sacerdozio e la vita consacrata, oggi in modo particolare, in tempi segnati da fragilità e sofferenze dovute anche alla pandemia, che ha originato incertezze e paure circa il futuro e il senso stesso della vita. San Giuseppe ci viene incontro con la sua mitezza, da Santo della porta accanto; al contempo la sua forte testimonianza può orientarci nel cammino” (Papa Francesco, dal messaggio per la 58.a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni).

- Dettagli
“Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita»” (Gv 14,5-6a).
Non si improvvisa la strada per giungere a Gesù. È un cammino che deve essere percorso con pazienza, un cammino in cui è richiesto un rapporto con Gesù sempre più profondo, intenso, vero. È un rapporto pieno e totale, come appare dalla risposta di Gesù: “Io sono la via, la verità e la vita”. L’adesione a Gesù significa dire un sì che cambia radicalmente la propria esistenza. Non consiste solo nel sapere tutto di Lui, della salvezza che Egli ci ha donato con la sua morte e con la sua risurrezione. È necessario invece che il cammino della Pasqua di Gesù diventi anche il nostro cammino. Percorrendo la via che è Gesù, seguendo la verità che è Gesù, giungiamo alla vita che è Gesù.

- Dettagli
“I discepoli gioirono al vedere il Signore” (Gv 20,20)
Essi, la sera del giorno di Pasqua, fanno l’esperienza, inaspettata e insperata, del vedersi apparire davanti Gesù Risorto, nel luogo dove essi si trovavano “per timore dei Giudei”. È una gioia grande, autentica, profonda, la loro: vedere il Signore, vivo! Con Gesù i discepoli avevano condiviso un cammino di vita, intenso e significativo, un cammino di fede e di amore. Sembrava che tutto fosse finito con la morte di Gesù. Ora, invece, tutto rinasce perché Gesù è risorto, è il Vivente. Così è stato per i discepoli. Così sarà per Tommaso otto giorni dopo. Infatti l’apostolo Tommaso, che non era presente quella sera, non crede alla testimonianza degli altri apostoli fino a quando il Signore non apparirà anche a lui. Crederà solo dopo averlo visto entrare in casa a porte chiuse ed averne toccato le piaghe, come lui stesso aveva chiesto. In Tommaso avverrà il passaggio dall’incredulità alla fede in Cristo risorto, dalla ricerca di cose evidenti alla confessione profonda: “Mio Signore e mio Dio!”.

- Dettagli
La speranza è dono di Gesù risorto. Lo hanno capito Maria di Magdala, gli apostoli, i discepoli di Emmaus. Gesù risorto è la nostra speranza, è la speranza della Chiesa, è la speranza del mondo; anche del mondo di oggi, che ha sperimentato tanti fallimenti, sotto gli occhi di tutti; eppure quasi non li vogliamo guardare, perché inquietano, danno fastidio; sì, sappiamo di doverci risollevare, ma spesso non troviamo la via per farlo, perché questa via non la cerchiamo là dove si può trovare, cioè in Gesù Cristo, che è via, verità e vita. È solo la fede che ci fa guardare a Lui. Ecco perché la Pasqua, mistero centrale della fede, costituisce per il mondo di oggi l’unica vera forza di sopravvivenza e di rilancio spirituale, morale e sociale. Sapere che si può risorgere e avere la forza di risorgere realmente: questo dobbiamo dire al mondo, all’umanità di oggi, per riportarla sulla strada della speranza e salvarla dall’egoismo, che è distruzione e morte. Spetta a noi allora far sì che questa speranza, che è il messaggio della Pasqua del Signore, sia donata a tutti e accolta da tutti. L’augurio che rivolgiamo a tutta la Comunità, e in modo speciale a chi è ammalato, anziano e solo, è che il mistero della Pasqua ci conduca a vivere la vita nuova di Cristo risorto e ad essere segni di speranza per il mondo. È questo il nostro augurio pasquale per ciascuno di voi.
Mons. Angelo con i Sacerdoti ed il Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale