
- Dettagli
“Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio” (Gv 15,26-27).
Gesù ci rivela il volto del Padre; è lui che è venuto a mostrarci il Padre, a parlarci del Padre, a manifestarci l’amore del Padre. E, ancora, Gesù dal Padre ci dona lo Spirito Santo. È lo Spirito della verità, la verità di Dio, la verità che ci dona di penetrare il mistero di Dio. Non è una verità manipolata a nostro uso e consumo, per giustificare scelte e atteggiamenti che nulla hanno a che fare con il Vangelo. È invece la verità che viene da Dio, Dio che è verità, Dio, la cui vita è relazione di amore, perché Dio è unico ed è amore, è Trinità di amore, l’Amore del Padre verso il Figlio nello Spirito Santo.

- Dettagli
“Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità” (Gv 14,16-17a).
Gesù promette il dono del Paraclito, parola greca che significa avvocato, colui che fa gli interessi di altri. Nel Vangelo la parola Paraclito assume anche il significato di consolatore. I discepoli non devono infatti lasciarsi prendere dalla paura. Gesù li consola con la sua promessa. Il Paraclito verrà dai discepoli e colmerà il vuoto lasciato da Gesù con la sua ascensione. I due significati di Paraclito non si escludo-no: un avvocato che consola. Gesù poi parla di un altro Paraclito; se è un altro, vuol dire che c’è già un primo Paraclito, un primo consolatore: è Gesù stesso. Lo Spirito continua la missione di Gesù. Il dono dello Spirito, promesso da Gesù, darà forza ai discepoli, li consolerà e li renderà capaci di comprendere tutto quello che ha insegnato loro.

- Dettagli
ASCENSIONE DEL SIGNORE
Gesù, “mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi” (At 1,9)
“C’è un dovere di testimonianza, che promana direttamente dalla nostra fede. Non si può celebrare l’esaltazione di Gesù Signore e poi condurre una vita disimpegnata. Siamo invitati a rinnovare i nostri impegni di apostolato, mettendo nelle mani del Signore i nostri propositi. Ciò facendo, dobbiamo mantenere viva la certezza che la sua Ascensione al cielo non è stata una partenza, ma soltanto la trasformazione di una presenza che non viene meno. Cristo è tra noi ancor oggi; egli è con noi. «Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). Solo di qui deriva la nostra forza, ma anche la nostra costanza e la nostra gioia”. (San Giovanni Paolo II, Ascensione del Signore, 20 maggio 1982).

- Dettagli
“Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio»” (Gv 15,26-27).
La prima cosa che lo Spirito Santo Paràclito, cioè avvocato difensore, compie è quella di dare testimonianza di Gesù. Lo Spirito Santo è Colui che, mandato da Gesù, ci introduce alla pienezza della verità, che è Gesù stesso. Lo Spirito Santo è unito al Padre e al Figlio Gesù; è lo Spirito di Gesù che il Padre ci manda. Per aver ricevuto lo Spirito di Gesù nel Battesimo, diventiamo il prolungamento di Gesù nel mondo, la testimonianza di Gesù e a Gesù.

- Dettagli
“Stefano rispose a tutti quelli che sedevano nel sinedrio: «Testardi e incirconcisi nel cuore e nelle orecchie, voi opponete sempre resistenza allo Spirito Santo. Come i vostri padri, così siete anche voi. Quale dei profeti i vostri padri non hanno perseguitato? Essi uccisero quelli che preannunciavano la venuta del Giusto, del quale voi ora siete diventati traditori e uccisori, voi che avete ricevuto la Legge mediante ordini dati dagli angeli e non l'avete osservata». All'udire queste cose, erano furibondi in cuor loro e digrignavano i denti contro Stefano” (At 7,51-54).
Stefano rappresenta il discepolo del Signore. L’essere discepoli di Gesù comporta un contatto permanente con il Maestro. La vita del discepolo è vita con il Signore Gesù. Non è un incontro passeggero. È andare dove va Gesù e con Gesù, affrontando ogni situazione. Stefano non ha avuto paura di rendere la sua testimonianza a Gesù di fronte al sinedrio dei giudei. Egli ripercorre tutta la storia della salvezza, per giungere fino a Gesù, messo a morte, come furono perseguitati e uccisi i profeti prima di Cristo. Stefano sa che nella storia della salvezza c’è anche il suo essere discepolo di Gesù, il discepolo che lo segue fino al martirio. Egli, meditando la Parola, comprende la sua vocazione, il suo presente, la sua missione, la sua vita di discepolo, la sua testimonianza nel martirio.