
- Dettagli
Gesù disse ai suoi discepoli: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà” (Gv 16,12-14).
Accogliendo il messaggio di Papa Leone XIV nel suo saluto dalla Loggia della Basilica San Pietro nel giorno dell’elezione a Pontefice, messaggio ispirato dalle prime parole di Gesù risorto agli apostoli, il nostro Arcivescovo, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, ha rivolto alla nostra Diocesi un testo, dal titolo «La pace sia con voi». È un appello per sollecitare in noi un cammino di conversione, responsabilità e testimonianza.
- Dettagli
"Questo è il mio corpo che è dato per voi"(Luca 22:19)
La nostra Comunità oggi è in festa perché 31 ragazzi e ragazze di quarta elementare, accompagna-ti dalle loro catechiste, dai genitori e da parenti e amici, ricevono per la prima volta l’Eucaristia. Gesù viene in loro per recare pace e gioia, per renderli suoi amici. Come si fa a non essere contenti, quando ci si sente accolti, compresi, aiutati, incoraggiati? Gesù fa tutto questo per loro e con loro.

- Dettagli
Siamo riconoscenti al Signore per averci donato il nuovo Papa Leone XIV nella persona del Card. Robert Francis Prevost. Queste le sue prime parole, dalla loggia della Basilica di San Pietro, l’8 maggio «La pace sia con tutti voi!... Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra... Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti».
- Dettagli
LA PREGHIERA PER L’ELEZIONE DEL NUOVO PAPA
I Cardinali, riuniti in Vaticano per le Congregazioni Generali in preparazione al Conclave, che eleggerà il nuovo Papa, ci invitano a pregare perché questo momento ecclesiale sia un evento di grazia e di discernimento spirituale, nell’ascolto della Volontà di Dio. Preghiamo con le parole della Liturgia Ambrosiana:
O Dio, pastore eterno, che conduci il gregge con amore di Padre, dona alla Chiesa cattolica un pontefice sommo a te gradito per santità e pazienza, interamente consacrato al servizio del tuo popolo.
Concedi, o Padre, alla Chiesa cattolica un papa santo, che sappia guidare il popolo a lui affidato con la saggezza della parola e la forza dell’esempio, perché, pastore e gregge, possa-no raggiungere insieme il premio da te promesso.
- Dettagli
«Pace a voi!» (Gv 20,19)
Le parole dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini sulla morte di Papa Francesco
«Che cosa possiamo dire di papa Francesco? In questi giorni si dice molto, si analizzano gli aspetti complessi del suo ministero da Vescovo di Roma, come servo dei servi nella Chiesa universale, come un uomo che si è fatto voce di coloro che non hanno voce, come un profeta che ha invocato ostinatamente – e a quanto pare inutilmente – la pace. Si può dire molto di papa Francesco, questa sera però io credo che si possa dire semplicemente così: papa Francesco è un cristiano che ha fatto Pasqua. Ha sperimentato il timore e la gioia grande e si è dedicato a sostenere la fede e la perseveranza dei fratelli. Ed è stato fastidioso, irritante per la sua parola che, in nome del Vangelo, ha proposto uno stile di vita, una attenzione ai più poveri, un doveroso cammino di conversione».