• Comunità pastorale
    • Storia della comunità
    • Chiesa di S.Eufemia
    • Parroco
    • Consiglio pastorale
    • Caritas
    • Cultura
      • Mese della pace
      • Giornate del creato
      • Cinema e teatro
  • Parrocchie
    • S.Maria Maddalena
    • S.Maria Nascente
    • S.Marta
    • S.Maurizio
  • Contatti e orari
    • Contatti
    • Orari S.Messe
  • Informatori
    • Dialogos S.Maria Nascente e S.Marta
    • Informatore S.Maria Maddalena
    • Informatore S.Maurizio
  • Con noi
    • Casa della gioventù
    • Cinema teatro Excelsior
    • Granis
    • Consultorio La casa
    • Nisshash
    • Amici Mons. Pirovano
    • Meglio insieme
    • Mani Aperte
    • Diocesi di Milano
    • Francesco
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Parrocchie
  4. S.Marta
  5. News

Terza domenica dopo Pentecoste

Dettagli
27 Giugno 2025

“Apparve in sogno a Giuseppe un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati»” (Mt 1,20-21).

Giuseppe rappresenta l’atteggiamento di chi è aperto all’accoglienza della grazia e della salvezza portata da Gesù, il figlio di Maria, sua sposa. Come l’angelo del Signo.re gli aveva detto in sogno, così Giuseppe si sveglia e si mette in viaggio, ascolta e obbedisce, attuando, senza fare alcuna obiezione e senza minimamente perdere tempo, quanto gli viene chiesto di fare, cioè prendendo con sé Maria, sua sposa. Così facendo Giuseppe diventa lo strumento della grazia del Signore sul suo popolo. La grazia e la misericordia di Dio, che sono superiori all’esperienza del peccato, passano da qui. Anche a noi è chiesto, come a Giuseppe, di obbedire a Dio, accogliendo Gesù nella nostra vita, e di entrare a far parte pienamente del piano di salvezza voluto da Dio per il mondo.

download Dialogos 29 giugno 2025

download La Chiesa e la soglia (Crevenna) 29 giugno 2025
pane e vino

Seconda domenica dopo Pentecoste

Dettagli
20 Giugno 2025

Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me»” (1Cor 11,23b -25).

Con il racconto dell’apostolo Paolo entriamo nel cuore dell’ultima cena di Gesù. Celebrare l’Eucaristia significa assumere l’impegno del dono totale di sé agli altri, così come il Signore Gesù ha fatto per noi mediante la sua passione e la sua morte di croce. L’Eucaristia non è un qualsiasi gesto di amore; è il gesto per eccellenza dell’Amore. Proprio per questo, l’Eucaristia è il “tutto” della nostra vita, e non semplicemente una parentesi nella settimana.

download Dialogos 22 giugno 2025

download La Chiesa e la soglia (Crevenna) 22 giugno 2025
trinità

Santissima Trinità

Dettagli
13 Giugno 2025

“Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Gv 14,21b).

Con queste parole stupende, dense di commozione, Gesù parla del Padre. E, più ancora, Egli ci parla di Dio soprattutto nei fatti, con tutta la sua vita. Gesù ci ha parla di Dio come del Dio vicino a noi. Infatti, manifestando il suo infinito amore verso il Padre, Gesù si esprime così: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,23).

download Dialogos 15 giugno 2025

download La Chiesa e la soglia (Crevenna) 15 giugno 2025
pentecoste

Domenica di Pentecoste

Dettagli
06 Giugno 2025

“Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce»” (Gv 14,16 -17a).

Gesù agli apostoli parla del dono dello Spirito Santo. Due sono i nomi con cui qui Gesù parla dello Spirito Santo: il Paraclito e lo Spirito della verità. Il Paraclito è letteralmente l’avvocato, quindi colui che ci difende; lo Spirito della verità ci porta sulla via della verità, della verità di Dio, ci conduce alla verità che è Dio, Gesù Cristo, Figlio di Dio. Il linguaggio del Vangelo di Giovanni è un linguaggio che allude a qualcosa di più alto, è proteso al futuro: guarda allo Spirito che ci viene donato, che sta per venire.

download Dialogos 8 giugno 2025

download La Chiesa e la soglia (Crevenna) 8 giugno 2025
ascensione

Settima domenica di Pasqua

Dettagli
30 Maggio 2025

Gesù “condusse fuori gli apostoli verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio” (Lc 24,50-53).

Pensiamo allo stato d’animo degli apostoli. Per essi era veramente difficile concludere la loro vicenda con Gesù; essi sarebbero voluti rimanere ancora con Lui, ascoltare la sua parola, assistere a quanto egli faceva.. Forse capita anche a noi che le cose vadano allo stesso modo, quando le esperienze che facciamo ci sembrano vuote, insoddisfacenti; vorremmo perciò escogitare un rimedio, trovando conclusioni migliori. Ma non le troviamo. È certo però che il Signore Gesù ha promesso il dono dello Spirito Santo, che ci guida a dare un senso a tutto ciò che avviene nel cammino della nostra vita.

download Dialogos 1 giugno 2025

download La Chiesa e la soglia (Crevenna) 1 giugno 2025
  1. Sesta domenica di Pasqua
  2. Quinta domenica di Pasqua
  3. Quarta domenica di Pasqua
  4. Terza domenica di Pasqua

Pagina 1 di 45

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Orari S.Messe

Orari S.Messe

Social

Facebook

Contatti

Contatti

Copyright © 2020 Comunità pastorale S.Eufemia - Erba

  • Contatti
  • Privacy